Capitol Hill: il ruolo di Facebook nella diffusione di false notizie sulle elezioni presidenziali truccate

I gruppi di Facebook hanno giocato un ruolo fondamentale per diffondere false notizie sul fatto che le elezioni presidenziali fossero truccate. Dal giorno delle elezioni all’assedio del 6 gennaio al Campidoglio si contano almeno 650.000 post che attaccano la legittimità della vittoria di Joe Biden. Si tratta di circa 10.000 attacchi giornalieri sulle elezioni che mostrano il peso di Facebook nella diffusione di false narrazioni che hanno fomentato la violenza quel giorno.

Fonte: L’indagine di ProPublica e The Washington Post.

Facebook ha promosso fortemente i gruppi da quando il CEO Mark Zuckerberg li ha resi una priorità strategica nel 2017.

Alcuni ex-dipendenti di Facebook hanno spiegato che i gruppi sono fondamentali per la capacità dell’azienda di mantenere il più possibile impegnata una base di utenti stagnante negli Stati Uniti e aumentare così le sue entrate, che hanno raggiunto quasi $ 86 miliardi nel 2020.

I gruppi incentrati sulla politica degli Stati Uniti sono però diventati così tossici, dicono proprio alcuni ex-dipendenti di Facebook, che la società ha istituito una task force specificamente per sorvegliarli prima dell’Election Day 2020 e la cui esistenza è venuta a galla proprio grazie agli eventi di Capitol Hill.

Il problema è che proprio perché i gruppi sono diventati sempre più importanti per la strategia di Meta, gli sforzi di moderazione della società sono stati deboli, incoerenti e fortemente dipendenti dal lavoro degli amministratori di ogni gruppo. Come sappiamo, gli amministratori dei gruppi non sono pagati per eseguire il noioso lavoro di revisione dei messaggi e rimozione di coloro che violano le regole e le politiche aziendali di Facebook. Inoltre, molti gruppi hanno centinaia di migliaia, se non milioni, di membri, elemento che rende ancora più difficile controllare e moderare effettivamente i post.

Considerando che spesso sono gli stessi amministratori dei gruppi a credere nelle teorie cospirative sulle elezioni o, ad esempio, a questionare la sicurezza dei vaccini contro il Covid-19, gli ex-dipendenti di Facebook affermano che raramente il controllo fatto dagli amministratori è affidabile. Allo stesso modo, gli strumenti automatizzati, come quelli che cercano termini particolari che indicano violazioni delle politiche, sono spesso inefficaci e facilmente elusi dagli utenti semplicemente digitando le parole chiave in modo sbagliato.

Anche se un ruolo è stato giocato anche da social media più piccoli, dove le persone si sono confrontate per preparare l’attacco a Capitol Hill, Facebook è stato anche utilizzato direttamente da Donald Trump come piattaforma chiave per sostenere la falsa teoria dei brogli elettorali. Almeno fino a quando non è stato bandito il 6 gennaio. Queste bugie sono poi state riprese all’interno dei gruppi dando loro una forza enorme e trasformando Facebook in uno strumento centrale per promuovere le idee che hanno alimentato la violenza del 6 gennaio.

Il problema fondamentale di Facebook è che non riconosce l’esistenza di un problema fino a quando non sono stati causati danni enormi. Qui gli esempi si moltiplicano.


Solo dopo mesi dalle elezioni presidenziali del 2016, Facebook ha scoperto una campagna di un’agenzia con sede in Russia che ha diffuso contenuti iperpartitici e disinformazione in vista delle elezioni. La stessa lentezza è emersa quando i leader militari del Myanmar hanno usato Facebook per istigare a stupri, omicidi e migrazioni forzate della minoranza Rohingya. Facebook si è scusato per i fallimenti in entrambi i casi.

La risposta di Facebook alle elezioni presidenziali è stata altrettanto lenta. Le discussioni sono state lunghe e i dati raccolti da ProPublica e The Post mostra che Facebook ha agito in modo aggressivo e completo solo dopo l’attacco a Capitol Hill.

Alla fine, la task force di Facebook ha rimosso quasi 400 gruppi i cui post erano stati visti quasi 1 miliardo di volte prima del giorno delle elezioni. Mesi dopo la violazione del Campidoglio, Facebook stava ancora lavorando per rimuovere centinaia di gruppi politici che violavano le politiche aziendali.

Foto: 2021 assalto al Campidoglio degli Stati Uniti.

Le teorie del complotto e il terreno fertile della disinformazione

Perché è così difficile dissuadere i complottisti dalle loro idee? Come mai in tanti si avvicinano alle teorie del complotto e, soprattutto, come mai finiscono per crederci? Sono domande che spesso mi sono posta e alle quali provo a dare una risposta in questo articolo.

La maggior parte delle disuguaglianze presenti nelle nostre società, come quelle di matrice xenofoba, sono il risultato di precise campagne d’opinione che nel tempo hanno trasformato enormi bugie nella base teorica dei pregiudizi di molti. Simone Fontana scrive su Wired che addirittura alcuni degli eventi più rilevanti degli ultimi anni sono potuti accadere anche grazie al decisivo contributo di notizie manipolate e operazioni di disinformazione su larga scala.

Per capire come funziona questo meccanismo non serve andare lontano. Ad esempio, in Italia è da anni che gli stereotipi più diffusi su migranti e rifugiati, come il fatto che godono di alberghi di lusso e 35 euro al giorno, pretendono il wi-fi e portano criminalità, sono utilizzati da alcuni politici per manipolare il consenso. Sono tutte fake news e pur essendo facilmente smentibili hanno un impatto molto forte sull’opinione pubblica.

Del resto è proprio questa la forza delle fake news: la disinformazione fa leva sulle paure e sugli stereotipi per alimentare pregiudizi e polarizzare il dibattito. Inoltre, se questa manipolazione è sfruttata, se non prodotta, da una parte della politica, è inevitabile che abbia un’importante influenza sulla vita delle persone coinvolte e sul modo che gli elettori hanno di vedere il mondo. Ed è anche grazie a queste manipolazioni che l’opinione pubblica sostiene o meno campagne a favore o contro determinate proposte di legge o politiche.

I meccanismi di disinformazione basati sulle fake news e sulla semplificazione di vicende complesse ai quali siamo continuamente sottoposti sono gli stessi che animano le teorie del complotto.

Il celebre storico Yuval Noah Harari spiega che le teorie del complotto non sono state inventate da QAnon, ma esistono da migliaia di anni e la loro forza si trova nella semplificazione della realtà. Di fronte a guerre, rivoluzioni, crisi e pandemie quando si crede in una teoria del complotto sotto questa miriade di eventi complessi si nasconde un unico gruppo sinistro che controlla il mondo.

Le teorie del complotto sono quindi in grado di attrarre un gran numero di seguaci proprio perché offrono una spiegazione unica e diretta a innumerevoli processi complicati offrendo la confortante sensazione di capire tutto. Non solo, credere in una teoria del complotto offre l’ingresso in un circolo esclusivo – il gruppo di persone che capiscono. Al di sopra non solo dell’uomo medio ma anche dell’élite intellettuale e della classe dirigente che trascura, o nasconde, la verità.

La guerra in Siria? Non ho bisogno di studiare la storia del Medio Oriente per capire cosa sta succedendo lì. Fa parte della grande cospirazione. Lo sviluppo della tecnologia 5G? Non ho bisogno di fare alcuna ricerca sulla fisica delle onde radio. È la cospirazione. La pandemia di Covid-19? Non ha niente a che fare con ecosistemi, pipistrelli e virus. Fa ovviamente parte della cospirazione.

Seguendo questo ragionamento, Harari sostiene che anche il nazismo era fondamentalmente una teoria del complotto basata su una bugia antisemita: «Una cabala di finanzieri ebrei domina segretamente il mondo e sta tramando per distruggere la razza ariana. Hanno architettato la rivoluzione bolscevica, gestiscono le democrazie occidentali e controllano i media e le banche. Solo Hitler è riuscito a vedere attraverso tutti i loro trucchi nefasti – e solo lui può fermarli e salvare l’umanità».

Hitler ha intercettato lo stato d’animo di generale frustrazione che serpeggiava nel popolo tedesco e il desiderio di riscatto dopo l’esito della Prima Guerra Mondiale e la Grande Depressione ed è stato capace di trovare una spiegazione unica e diretta al malumore tedesco: l’enorme bugia antisemita.

Se le teorie del complotto sono basate su enormi bugie, allora perché in tanti ci credono?

Sempre lo storico israeliano Harari spiega che anche se ci sono molte cospirazioni reali nel mondo – individui, società, organizzazioni, chiese, fazioni e governi – che covano e perseguono costantemente vari complotti, esse non fanno parte di un unico complotto globale e la loro molteplicità rende impossibile pensare che prevedano e controllino il mondo nella sua interezza.

In sostanza, il mondo è molto più complicato di come è dipinto da una teoria del complotto e infatti le ragioni che portano a credere in una di esse non sono di carattere razionale ma psicologico.

La prima ragione, già menzionata, è legata al fatto che credere in una teoria del complotto fa sentire le persone “speciali” perché più informate degli altri su eventi sociali e politici importanti.

Tra gli fattori che avvicinano alle teorie del complotto, Focus riconosce la tendenza che ogni essere umano ha a distinguere pattern ricorrenti e regolarità anche dove non ci sono. Una qualità che ci ha aiutati per millenni a salvarci dai predatori ma che può portare a percepire imbrogli e raggiri anche dove non esistono.

Influisce anche il bisogno di ricercare continuamente l’approvazione sociale. Spesso sembra più conveniente risultare socialmente interessanti e desiderabili che dire cose corrette, soprattutto se molti amici e contatti la pensano in un determinato modo.

A questo si collega anche il bias di conferma, cioè la tendenza a cercare sempre la conferma dei propri pensieri e idee quando ci si confronta con gli altri. Se il metodo scientifico ha il compito di contrastare questo pregiudizio, ad esempio i politici e i quotidiani che si decide di seguire “perché dicono le cose come stanno” non faranno che confermarlo.

Dunque, le teorie del complotto non sono razionali, proprio perché sono basate su una enorme bugia, e spesso la scelta di credere in una di esse è collegata all’approvazione sociale. Ciò significa che le teorie del complotto sono sostenute dalle persone che in esse credono, non dai fatti o dalla logica.

Per contrastare il fenomeno del cospirazionismo non basta allora saper individuare le teorie del complotto. Infatti quando la disinformazione diventa la cifra dell’appartenenza a un gruppo sociale è molto più difficile dissuadere con prove scientifiche le persone dalle loro false credenze, proprio perché queste ultime sono fondate sul piano relazionale ed emotivo e non sul pensiero logico e razionale tipico della scienza.

Immagine “The Pigpen Cipher” di Matthew Phelan.

L’equivoco della libertà

Diritto alla non discriminazione per sesso, identità di genere, orientamento sessuale, disabilità, possibilità di ricorrere all’eutanasia, cannabis legale, diritto ad abortire, libertà di vestirsi come si vuole, … Su questi temi oggi siamo di fronte a un equivoco della libertà guidato dal mantra «la mia libertà finisce dove inizia la tua». Una frase spesso utilizzata a discapito dei diritti che vorrebbe difendere.

Come parte di una società dovremmo invece ricordarci che la nostra libertà inizia e finisce dove inizia e finisce la libertà dell’altro.

Cosa vuol dire?

Vuol dire che la libertà è come l’amore: con due figli l’amore si moltiplica, non si divide. Allo stesso modo più libertà e diritti ci sono per tutti più libertà e diritti ci sono per me.

Dobbiamo imparare a riconoscere come la nostra libertà sia anche quella dell’altro e viceversa. Se lo capiamo, il miglioramento delle condizioni di ciascuno sarà miglioramento delle condizioni tutti e opportunità di sviluppo per tutta la società.

Smart working: alcune idee per lavorare meglio

Nel 2019 lo smart working riguardava circa 570mila lavoratori, il 20% in più dell’anno precedente. Il fenomeno riguardava soprattutto le grandi imprese (58%), meno le Pmi (12%) e la PA (16%), con una media di un giorno in smart working alla settimana.

Durante il lockdown in Italia gli smart worker sono diventati oltre 6,58 milioni, ridotti a 5,06 milioni in settembre. Il 94% delle PA, il 97% delle grandi imprese e il 58% delle Pmi hanno dato ai propri dipendenti la possibilità di lavorare da remoto.

L’uso limitato degli ammortizzatori sociali per i lavoratori in smart working può far risparmiare denaro pubblico e quindi avere un vantaggio positivo per la comunità. Inoltre, l’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano ha osservato che tra i maggiori benefici vi sono il miglioramento dell’equilibrio tra vita professionale e privata e un maggior coinvolgimento dei dipendenti.

Esistono però sono rischi e criticità che ricadono sui lavoratori da non sottovalutare. Oltre al lavoro straordinario non retribuito, ci sono la percezione di isolamento, le distrazioni esterne, i problemi di comunicazione e collaborazione virtuale e la barriera tecnologica.

Alcune idee per lavorare meglio in smart working

Nell’articolo Otto spunti per uno smart working meno faticoso e più soddisfacente di Luciano Barrilà e Graziano Maino pubblicato su Secondo Welfare ci sono alcuni suggerimenti interessanti:

  1. Adottare un’agenda digitale condivisa;
  2. Stabilire e rispettare i limiti di tempo;
  3. Rimanere connessi (ma non iperconnessi);
  4. Quando possibile, fare ufficio virtuale;
  5. Allestire spazi dedicati;
  6. Prendersi cura della propria salute e sicurezza;
  7. Condividere le esperienze e imparare;
  8. Avere un piano di lavoro flessibile.

Oltre a questi, potrebbe essere utile aggiungere altre indicazioni, come definire una serie di regole condivise con tutti. Esperto Lavoro ad esempio suggerisce di avere indicazioni chiare rispetto agli orari:

  1. Non iniziare i meeting prima delle 9.00 e non andare oltre le 18.00;
  2. Non organizzare meeting nella pausa pranzo tra le 13.00 e le 14.30;
  3. Non organizzare meeting al venerdì pomeriggio;
  4. Non inviare mail dopo le 20.00.

Per lavorare in modo efficace quando ci si trova in smart working è importante anche gestire bene gli orari di lavoro anche introducendo pause. Può essere utile fare due passi oppure sperimentare tecniche di produttività, come la tecnica del «pomodoro» che prevede ogni 25 minuti una pausa di 5 minuti.

L’Italia e l’utopia del salario minimo

Credo onestamente che le argomentazioni economiche contro l’immigrazione siano di importanza secondaria. Anzi, che siano praticamente irrilevanti

David Card

David Card ha vinto l’11 ottobre il premio Nobel per l’economia insieme a Joshua Angrist e Guido Imbens.

Card è un professore di economia presso l’università di Berkeley, in California, specializzato in economia del lavoro. Il suo studio più importante ha contribuito a dimostrare, in maniera empirica, come l’aumento del salario minimo non comporti una diminuzione dei posti di lavoro.

Inoltre, Card è riuscito a dimostrare, tramite una comparazione tra Stati Uniti e Canada, come i salari vengano influenzati per nulla, o solo in maniera marginale, dall’immigrazione.

La posizione dell’Unione Europea sul salario minimo

È da anni che l’Unione Europea vuole accelerare sul salario minimo invitando i Paesi che hanno già un salario minimo obbligatorio “a verificarne l’adeguatezza”, e Paesi come l’Italia che puntano sulla contrattazione collettiva, a garantire un minimo anche ai lavoratori non coperti.

Una svolta è avvenuta il 28 ottobre 2020, quando la Commissione Europea ha proposto una direttiva per garantire che i lavoratori nell’Unione Europea siano protetti da salari minimi adeguati che consentano una vita decente ovunque lavorino.

Un anno dopo, la vittoria da parte di David Card del premio Nobel per l’economia è stata infatti accolta con favore da chi nella Commissione Europea sta lavorando sulla direttiva.

In Italia il salario minimo è ancora un’utopia

Il salario minimo in Italia non è stato nemmeno inserito nel Pnrr e i discorsi sul salario minimo vengono continuamente e in modo erroneo confusi dai sindacati con quelli sulla contrattazione collettiva. Per questa ragione la proposta di introduzione salta sempre, anche se il salario minimo potrebbe risolvere molti problemi.

Oggi, con il 26% di lavoratori poveri non può permettersi di riscaldare la loro casa, l’Italia è uno dei paesi che si trova più in alto nella classifica europea (si trova alla posizione #6). La media europea di lavoratori poveri che non può accendere il riscaldamento è del 15%. L’introduzione del salario minimo non dovrebbe mai lasciare i lavoratori preoccupati di accendere il riscaldamento.

Il salario minimo permetterebbe di affrontare anche alcune delle difficoltà legate al reddito di cittadinanza. Sembra infatti che molti italiani preferiscano continuare a percepire il reddito di cittadinanza invece di accettare lavori con stipendi da fame. Introducendo il salario minimo e riparametrando il reddito di cittadinanza in funzione di esso il problema sarebbe parzialmente risolto – resta ancora in campo il non banale lavoro sommerso.

Pensiamo anche a tutte quelle professioni il cui lavoro non è ancora inserito in un contratto collettivo ad hoc, come quelle dei lavoratori su piattaforma, ad esempio i riders. Se ci fosse un salario minimo in tutti questi anni il pagamento a cottimo e una serie di altri comportamenti scorretti da parte delle piattaforme si sarebbero evitati. Sui rapporti di lavoro avrebbe poi avuto il compito di intervenire la contrattazione collettiva per negoziare condizioni di lavoro adeguate.

Addio Gino Strada

21 agosto 2021 – Milano. Nonostante il gran caldo di Milano, centinaia di persone erano in coda oggi per omaggiare Gino Strada a Casa Emergency. Tantissima gente, eppure le voci dietro le mascherine erano solo un bisbiglio. Un segno di rispetto per questo lutto che ha tolto tanto a tutti e a tutto il mondo.

Diverse persone stavano portando mazzi di fiori e attaccando messaggi sul cancello. Tra i tanti messaggi mi ha colpita questo: “Ora vai, Gino, continuiamo noi. Ti abbracciamo per sempre”.

Gino Strada è stato grande uomo, uno straordinario esempio per tutti di coraggio, dedizione e amore, e tutti ne stiamo parlando, ma è vero, il migliore gesto di ringraziamento e memoria che possiamo realizzare è proprio quello di continuare noi.

Andiamo avanti a costruire un mondo più inclusivo e solidale, continuiamo nonostante le difficoltà che ci mette di fronte la causa alla quale teniamo e per la quale stiamo combattendo, perché Gino ci ha insegnato che tutto è possibile e che, come diceva Gandhi, possiamo tutti essere il cambiamento che vogliamo vedere nel mondo.

Le Olimpiadi insegnano che la differenza è fonte di successo

In questi giorni, come molti di voi immagino, ho seguito le Olimpiadi e con stupore e ammirazione guardato le imprese quasi sovrumane dei nostri atleti.

Incuriosita dai tanti successi, sono andata a cercare le loro storie, per capire da dove vengono, cosa abbiano attraversato per arrivare fino all’oro, l’argento e il bronzo o anche solo alle Olimpiadi.

E ho scoperto storie che raccontanto un’Italia molto più sfaccettata delle narrazioni stereotipate che ancora riempiono i nostri media e, troppo spesso, anche la voce dei politici.

Ci sono atleti di seconda generazione, altri con una madre o un padre nato in un altro paese, atleti di famiglie da sempre in Italia che vengono da quartieri difficili o con storie pesanti alle spalle, atleti convertiti ad altre religioni fuori dal Cristianesimo, altri appassionati di altre culture al punto da raggiungere vette in sport che nemmeno sappiamo capire, atleti religiosi e altri atei, scaramantici e non, atleti con diversi orientamenti sessuali, atleti attivisti per le più svariate cause… tutti così diversi eppure tutti italiani.

Quando prima del Covid-19 viaggiavo negli USA invidiavo la loro capacità di valorizzare la ricchezza delle diversità che li attraversano, guardando oggi le nostre Olimpiadi ho capito che anche noi stiamo iniziando a farlo, come dimostra anche il fatto che abbiamo superato con 40 medaglie anche i record di Los Angeles (1932) e Roma (1960).

Queste Olimpiadi insegnano che le cose accadono anche se non si vede o non si vuole vedere, pertanto mi auguro che lo sport non sia solo fonte di forti emozioni e un momentaneo nazionalismo, ma che si trasformi nell’ispirazione per una società più inclusiva che permetta a tutti di perseguire i propri sogni e arrivare così alle proprie Olimpiadi.

Il leader negativo come risposta al malcontento sociale

Da Hong Kong al Cile, passando per il Libano, l’Iraq, la Spagna, la Colombia, Haiti, la Francia, le proteste stanno attraversando il mondo con milioni di persone che in strada manifestano per ragioni diverse ma con un unico comune denominatore: il malcontento sociale.

Le leve del malcontento sociale

Oggi che le differenze sociali si inaspriscono anche un cambiamento apparentemente piccolo, come l’aumento del biglietto della metropolitana o nuove accise sul carburante o ancora una tassa sulle telefonate effettuate tramite social network, può diventare la leva per lo scontro e trasformare una protesta in un’opposizione più grande. Ci si oppone al governo, alla società, allo status quo che non fa altro che sottolineare il potere dei più ricchi sui più poveri, che si sentono indifesi e abbandonati anche da quelle istituzioni che dovrebbero difenderli. L’unico potere che rimane agli ultimi è quello della loro voce. Un potere che, purtroppo troppo spesso ormai, è accompagnato anche dalla violenza.

 

Il malcontento sociale se non trova una soluzione in leader positivi o sceglie il populismo, come sta accadendo un po’ ovunque nel mondo, oppure può scegliere un leader negativo, figura che incarna tutto il dolore, l’incomprensione, l’incapacità di trovare risposte se non nella violenza contro tutti coloro che hanno mancato di rispetto e accettazione. Questa è la terza strada che racconta il film Joker. Di fronte alla crisi della politica, all’emarginazione e violenza perpetrata sugli ultimi, all’abbandono di coloro che dovrebbero essere aiutati, come i malati mentali, Joker mostra quella che potrebbe essere la reazione estrema dei dimenticati. È la risposta di chi ha provato a vivere secondo le regole della società ma si ritrova senza più nulla da perdere.

 

Da ultimo a leader negativo

La cosa peggiore della malattia mentale è che tutti si aspettano che tu ti comporti come se non l’avessi
Come il protagonista del film, Arthur Peck, i dimenticati e gli ultimi ostentano un sorriso e se la cavano come possono in un mondo che, se va bene, li ignora, altrimenti li bistratta e prende di mira. Alcuni vivono tutta la propria vita nella finzione, arrangiandosi e sopportando, altri possono arrivare al punto di pensare di non avere più niente da perdere. È raggiunto questo limite, racconta Joker, che l’uomo tanto ignorato da non sapere se esiste davvero, comprende che l’unico modo per uscire dal circolo di dolore e frustrazione è quello della violenza, perché la sua affermazione di esistenza coincide con il gesto di potere più efficace che ogni uomo ha sull’altro: il porre fine alla sua esistenza.

 

È con l’assassinio dei tre giovani ricchi in metropolitana che Arthur Peck afferma il suo potere sull’altro e nel contempo capisce di esistere. In questo momento si attua anche un’inversione di ruolo e l’ultimo diventa un eroe e a sua volta leva per il tumulto rivoluzionario. A quanto pare, quando un dimenticato dalla società compie un gesto violento di potere, solo allora può diventare un simbolo del malcontento sociale e aiutarlo a esplodere.

 

leader negativo

Come nasce un leader negativo?

Joker è anche un potente monito per tutti coloro che criticano il mondo impegnato nel sociale, incluse le cooperative e le associazioni, che con il loro lavoro aiutano gli ultimi e più deboli e così riducono il margine lasciato alla barbarie nella nostra società. Proprio nel momento in cui il loro raggio di azione viene eroso, proprio quando «si tagliano i fondi» per quella parte del società di cui «non frega niente a nessuno», è allora che nasce il leader negativo.

 

Il leader negativo non è solo il matto inneggiato dai riottosi del film Joker in quanto esponente ultimo del disagio che provano le persone abbandonate, gli ultimi, i poveri additati come «pagliacci». Tutti coloro che sono ritenuti incapaci e la cui unica salvezza è il paternalistico aiuto da parte dei ricchi e dei potenti, il cui successo sancisce il loro valore. Quello del leader negativo è un comportamento e un vissuto che attraversa tutte le realtà dove le disuguaglianze sociali raggiungono livelli così insopportabili che anche ciò che ha il valore più alto, la vita, finisce per essere deprezzato al punto di non valere più niente.

 

Oggi sono la mancanza di diritti democratici, l’aumento dei prezzi dei prodotti e servizi di base, alti tassi di disoccupazione, l’assassinio di leader sociali o discrepanze politiche, le motivazioni principali che mobilitano le società del mondo. Per queste ragioni migliaia di persone stanno scendendo in piazza indipendentemente dal sesso, dall’età o dall’ideologia politica. Il nostro mondo è in continuo tumulto, sempre in attesa di quella rivoluzione che porterà un cambiamento definitivo verso l’uguaglianza e il riconoscimento dei diritti universali per tutti.

 

Il film Joker riesce nel suo intento di critica sociale e politica quando porta a chiedere alla fine della proiezione quale vissuto sta guidando le rivoluzioni in corso e sempre più scalpitanti: una reale prospettiva di equità e giustizia o la disperazione e il disagio degli ultimi?

Il modello di lavoro Amazon: cosa si nasconde dietro la consegna in tempi record

Questo mondo della new economy, fatto di app, fatto di consegne in un’ora, è una cosa in teoria molto bella perché elimina tutte le barriere, ma le elimina sulla pelle dei lavoratori. E se questo è il futuro del lavoro, beh, questo futuro va decisamente cambiato.

Queste sono le frasi conclusive dell’interessante servizio di Valeria Castellano di La7 (video in fondo all’articolo) sulle condizioni di lavoro all’interno del colosso Amazon. Simone, ex-dipendente, ha vissuto in prima persona le difficoltà che i lavoratori affrontano nei magazzini e le sue conclusioni sono molto dure.

Il lavoro nei magazzini di Amazon viene descritto come una perenne lotta contro il tempo, con timer che suonano quando non sono rispettate le scadenze. Vi sono difficoltà a chiedere persino di andare alla toilette e, soprattutto, nessuna certezza contrattuale grazie anche al ruolo giocato dalle agenzie interinali.

Appare una realtà scarsamente sindacalizzata, quasi dimenticata, dove sembrano vigere le regole degli antichi – ma non troppo – taylorismo e fordismo più che i dettami di libertà ed espressione di sé nel lavoro che vengono oggi sempre più ad affermarsi proprio nella dimensione delle aziende della sharing economy.

Ma un conto è essere ai vertici e un altro lavorare nei magazzini.

Ecco che di nuovo l’antica divisione tra mente e braccio tipica del scientific managament riemerge in tutta la sua pregnanza: i magazzinieri sono braccia, “uomini-buoi” come affermava Taylor, sottomessi alle regole definite da coloro che appartengono al gruppo dei “pensanti”.

In queste condizioni il lavoratore rischia di perdere la propria umanità e di divenire un “uomo-macchina”. Egli è infatti concepito come uno strumento che si inserisce nel grande ingranaggio dell’azienda. Come un macchinario resta nel meccanismo finché funziona e svolge le attività previste, ma se si rompe deve essere riparato o sostituito.

L’attività del lavoratore si riduce allora a un insieme di gesti dal carattere eteronomo, scelti e imposti da altri. Il lavoratore infatti non possiede alcuno spazio di libertà e deve adattarsi ai tempi e luoghi scelti dal datore di lavoro, senza poter proferire parola.

Ma almeno, consapevole dell’usura psico-fisica dei ritmi della fabbrica, nella sua lungimiranza Henry Ford aveva deciso di offrire ai suoi operai alti salari e garanzie di vario genere. Ad oggi, dopo decenni di lotte per estendere i diritti accennati da Ford a tutti i lavoratori, ai magazzinieri di Amazon è invece offerto solo un basso stipendio senza nessuna garanzia di continuità.

E noi che ci troviamo dall’altra parte della tastiera pronti per fare un acquisto cosa possiamo fare?

A prescindere dai dettami di Amazon, è necessario tenere a mente che ogni lavoro è dignitoso, qualunque esso sia. Un primo passo verso il cambiamento è ricordarselo ogni volta che con un click acquistiamo una merce sul mercato virtuale di Amazon, perché, nonostante la cornice asettica, nonostante la facilità che noi abbiamo nel compiere quel semplice gesto con il mouse, non possiamo dimenticare che dietro a ogni pacco si trova il lavoro di esseri umani e non di macchine.

Foto: Magazzino di Amazon Spagna.

Gli scandali di Uber e l’altro volto della sharing economy

«È ormai chiaro che i valori e l’idea di leadership che hanno caratterizzato la mia carriera non sono allineati con quello che ho visto e sperimentato in Uber. Non posso continuare a vestire i panni di presidente del business ride sharing», con queste parole Jeff Jones ha lasciato il ruolo di Presidente di Uber.

Toccata dall’ennesimo scandalo sessuale, il colosso da 62 miliardi di dollari ha visto la partenza del suo uomo di punta dopo solo sei mesi. Uno scandalo che va a sommarsi alle difficoltà che l’azienda sta subendo nell’affrontare anche i moti di rivolta dei tassisti, che se in Italia protestano da inizio 2017, in Francia hanno già impugnato i cartelli un anno prima e negli Stati Uniti da ben due anni.

La nuova crepa apertasi nella società americana mostra ancora una volta il doppio volto di questi giganti della sharing economy. Se, da un lato, essi offrono un servizio che amplia la concorrenza e favorisce quindi i consumatori, dall’altro non mancano le criticità rispetto ai diritti dei lavoratori, spesso infranti in favore di una concorrenza che diventa sleale.

In un sistema impermeabile alla concorrenza, dove le leggi rispecchiano una struttura salariale basata sul sistema dell’industria classica, a rimetterci sono prima di tutto i lavoratori. Per una società come Uber non valgono regole sul riposo o le indennità in caso di incidente o malattia: l’autista lavora quanto vuole, quando vuole, o meglio, finché riesce, e tanto basta.

I diritti dei lavoratori vengono messi in secondo piano favorendo gli antichi problemi di discriminazione e abusi nei loro confronti, come dimostrano anche gli scandali sessuali non poco frequenti a Uber.

Del resto, nella società americana non mancano nemmeno scandali legati a strategie aziendali poco trasparenti. Un esempio è stato l’obbligo a rinunciare all’utilizzo di una tecnologia che avrebbe permesso agli autisti di Uber di evitare la polizia nei paesi dove l’attività non è ancora autorizzata.

In un mondo ideale i sistemi basati sull’economia collaborativa potrebbero essere un ottimo strumento per meglio far incontrare domanda e offerta e contrastare il lavoro in nero. Ad oggi, però, diventano spesso nuovi modi per aggirare una legge obsoleta a favore del migliore guadagno. Nascono così le proteste di lavoratori che si vedono tagliare fette di mercato, come i tassisti, da gruppi internazionali – non dimentichiamo l’emergente Heetch – che non rispettano il lavoro e i lavoratori e si muovono sulle ambiguità della legislazione, se non del tutto oltre essa.

Tutto questo è colpa di giganti come Uber o Airbnb? Oppure di una rigidità legislativa?

Parafrasando Aristotele, la verità si trova nel mezzo. Il successo delle società della sharing economy mostra che esse sono effettivamente in grado di rispondere alle esigenze del mercato. Ma se questo non giustifica l’infrazione delle leggi, d’altro canto leggi nazionali e internazionali in grado di regolamentare la loro attività tardano ad arrivare.

Ironia della sorte, la strada da fare è ancora lunga. Quello che intanto possiamo fare noi consumatori è chiederci, ogni volta che mettiamo mano al portafoglio, chi stiamo finanziando e se davvero valga la pena di spendere qualche euro in meno invece che proteggere qualche diritto in più.

 

Foto: manifestazione dei tassisti di Portland (USA) contro Uber nel gennaio 2015.