Perché Pegasus company? Perché Pegaso è il cavallo alato dell’antica tradizione greca ed è nato in Europa così come la cooperazione. Inoltre, si narra che Pegaso fosse estremamente fedele al suo cavaliere, Bellerofonte, così come la cooperazione è fedele alla persona, che mette sempre al centro. Pegaso con le sue ali vola velocemente, allo stesso modo una cooperativa per essere competitiva sul mercato ha bisogno della tecnologia, un’ala, e della comunità di persone, l’altra ala. I miti, poi, raccontano che alla fine della sua vita Pegaso abbia scelto di volare nella parte più alta del cielo e diventare una nuvola di stelle: è così che nasce la costellazione di Pegaso. Una costellazione è come la rete di persone che crea la cooperativa: togliendo anche solo una stella, o una sola persona, non c’è più una costellazione, solo un ammasso di stelle. Una costellazione è anche una guida nel cielo perché è visibile da tutti, una visibilità alla quale dovrebbe ambire anche la cooperazione, perché tutti sappiano che esiste una guida per costruire modelli alternativi di piattaforme, di organizzazioni e di comunità.
