▪F. Martinelli, Unicorno o Pegaso? Sharing economy e piattaforme cooperative, «Pandora Rivista», n° 3, 2020, pp. 252-257.
▪F. Martinelli, Pegasus company, un’alternativa cooperativa ai miti della Silicon Valley, in C. Berranger – S. Monni – A. Realini (eds.), Cooperative bene comune, RomaTre-Press, Roma 2020.
▪F. Martinelli – F. Tamascelli, Cooperativismo di piattaforma: esperienze cooperative per uno sviluppo del territorio, in C. Alvisi, D. Donati, G. Pavani, S. Profeti, C. Tubertini (eds.), New Policies and Practises for European Sharing Cities, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Bologna, Bologna 2019, pp. 185-210.
▪F. Martinelli – S. Bozzoni – S. Caroli – F. Tamascelli – G. Guerini, Platform Cooperativism in Italy and in Europe, in «Working paper CIRIEC», n° 27, 2019.
▪F. Martinelli, Un modelo innovador de cooperación en Europa como respuesta a la fragmentación del mercado laboral, in «Revista Del Centro De Estudios De Sociología Del Trabajo (CESOT), vol 11., pp. 41-64.
▪C. Chiappa – F. Martinelli, Doc Servizi e la sua rete: un esempio di alleanza tra cooperazione e sindacati nel mondo dello spettacolo, della creatività e della cultura, «Quaderni di Rassegna Sindacale», vol. 13, n° 2, 2019.
▪F. Martinelli, La Pegasus company. Un modello innovativo di cooperazione in Europa, in R. Morese (ed.), La Persona il Lavoro, Premio «Astrolabio del Sociale 2018 – Pierre Carniti», Edizioni Lavoro, Firenze 2019.
▪F. Martinelli, Forme innovative di cooperazione in Europa, «Autogestione e politica prima», vol. 27, n° 2, 2019, pp. 13-16.
▪F. Martinelli – C. Chiappa, Doc Servizi, una rete di professionisti su piattaforma cooperativa, «Professionalità», vol. 34, n° 4, 2019, pp. 63-68.
▪F. Martinelli, Creare un’impresa senza aprirla formalmente? In Francia si può, «Professionalità», 3 (2019), pp. 63-72.
▪F. Tamascelli – F. Martinelli, Dalle cooperative di spettacolo alla rete di professionisti su piattaforma cooperativa. Il caso Doc Servizi, in A. Alberani – M. Brioni – G. Caselli – P. Esposito – D. Frigeri – F. Linguiti – G. Lupatelli – L. Sazzini – I. Skuk (eds.), Rapporto sulla cooperazione. Edizione 2018-2019, Legacoop Emilia-Romagna, Correggio 2019.
▪F. Martinelli, Rispondere alle esigenze di un mondo del lavoro frammentato: la sfida di Doc Servizi, in C. Croce – C. Prevete – A. Zucca (eds.), Porte Girevoli. Contributi di ricerca e buone pratiche sul lavoro marginale e le nuove vulnerabilità sociali, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Milano 2018.
▪F. Martinelli, Quale educazione per il lavoratore del futuro?, «Nuova Secondaria Ricerca», vol. 35, n. 4, 2017, pp. 40-53.
▪F. Martinelli, Autonomie professionnelle, entrepreneuriat et coopération. Le cas des Coopératives d’Activités et d’Emploi en France, Tesi di Dottorato, Università di Bergamo & Paris VIII Vincennes-St.-Denis, 6 maggio 2017.
▪F. Martinelli, P. Tremblay, Inclusion scolaire. Dispositifs et pratiques pédagogiques, De Boeck, Louvain-la-Neuve 2012, pp. 110, «Formazione, Persona, Lavoro. Cqia rivista», vol. 7, n. 20, 2017, pp. 191-192.
▪J. Piaget, L’Epistemologia genetica, tr. it. F. Martinelli, Edizioni Studium, Roma 2016.
▪F. Martinelli, Cooperare, punto di partenza e sfida per la pedagogia francese, «Nuova Secondaria Ricerca», vol. 33, n. 6, 2016, pp.22-30.
▪F. Martinelli, Una fraternità postmoderna, supplemento a «Scienze e Ricerche», n. 15, 2015, pp. 41-47.
▪F. Martinelli – E. Garavaglia – M. Berardi, La difficile affermazione dell’apprendistato in Francia nell’ampio panorama dell’alternance, «Nuova Secondaria Ricerca», vol. 33, n. 2, 2015, pp.27-30.
▪F. Martinelli – A. Mazzini, iNonno. Le voci degli anziani raccontano la storia, «Nuova Secondaria Ricerca», vol. 32, n. 10, 2015, pp. 66-75.
▪F. Martinelli – A. Mazzini – A. Lazzari, iNonno.An app to enhance the historical, cultural and artistic heritage of Lombardy through the witnesses of elderly, «Formazione, Persona, Lavoro. Cqia rivista», vol. 5, n. 14, 2015, pp.190-200.
▪F. Martinelli et al., Francia, in U. Buratti – G. Rosolen – F. Seghezzi (eds.),Garanzia Giovani, un anno dopo. Analisi e proposte, ADAPT University Press, 2015, pp. 158-162.
▪F. Martinelli, C. De Carli, G. Botta (edd.), Per quale bellezza? L’estetica di Jacques Maritain e le arti della contemporaneità, Studium, Roma 2014, pp. 192, «Formazione, Persona, Lavoro. Cqia rivista», vol. 4, n. 12, 2014.
▪F. Martinelli, E. Peroli. Persona e comunità. Il pensiero etico di Fichte, Morcelliana, Brescia 2014, pp. 145, «Formazione, Persona, Lavoro. Cqia rivista», 11 (2014), IV.
▪F. Martinelli, Il sistema di istruzione superiore francese, «Nuova Secondaria», vol. 31, n° 10, 2014, pp. 28-32.
▪F. Martinelli, M. Chiaia. Donne d’Italia. Il Centro Italiano Femminile, la Chiesa, il Paese dal 1945 agli anni Novanta, Edizioni Studiorum Roma, Roma 2014, pp. 401, «Formazione, Persona, Lavoro. Cqia rivista», vol. 4, n. 10, 2014.
▪F. Martinelli, Deformazione professionale, in AA. VV., Il settimo giorno, Acli Provinciali Brescia, GAM editrice, Rudiano (BS) 2013.
▪F. Martinelli, La Scuola. Un edificio editoriale di formazione, in AA. VV., Quo vadis libro? Interviste sull’editoria italiana in tempo di crisi, Quaderni del laboratorio di Editoria vol.8, Edizione EDUCatt, Milano 2009.
▪F. Martinelli, L’anello della baronessa, Editrice La Rosa, Brescia 2003.